La spondilolistesi e’ definita come uno spostamento di un corpo vertebrale rispetto alle altre vertebre. Questo spostamento viene classificato in gradi (I-IV), ed in base alla causa (congenita o degenerativa).
E’ una condizione relativamente frequente e spesso asintomatica. Infatti, non sempre vi e’ una relazione tra spondilolistesi e mal di schiena legato ad instabilita’. Quando questa relazione e’ presente, e’ necessario valutare se la spondilolistesi sia stabile o instabile, in relazione alla quantita’ di movimento durante la flessione ed estensione lombare.
Spesso il sintomo principale riportato e’ dolore lombare nella posizione in piedi mantenuta e/o camminare a lungo. Possono inoltre essere presenti sintomi agli arti inferiori.
Diversi studi clinici hanno ossservato una debolezza della muscolatura addominale profonda nei pazienti con spondilolistesi, fattore che contribuisce ad aggravare i sintomi ed il dolore lombare.
L’approccio piu’ utile e raccomandato in questa condizione e’ un programma di esercizio terapeutico della durata di almeno 3 settimane (ideale 5-12), con lo scopo di migliorare l’efficacia della stabilizzazione muscolare del segmento vertebrale ipermobile.
Possono essere inoltre affiancati altri approcci come terapie fisiche (es. tecarterapia) e terapia manuale per ridurre il dolore e migliorare la funzione nella fase iniziale del programma riabilitativo.
Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041
