Sindrome di De Quervain (o tenosinovite di De Quervain)

La sindrome o tenosinovite di De Quervain (TDQ) è una causa comune di dolore al polso ed è la seconda tendinopatia da intrappolamento più comune nella mano dopo il dito a scatto.

Di solito si verifica in persone di mezza età ed è circa 3 volte più comune nel sesso femminile tra i 30 ed i 50 anni (~ 80% dei casi),
compreso nel post partum. La TDQ colpisce sia l’abduttore lungo del pollice (APL) che l’estensore breve del pollice (EPB), nel punto in cui passano attraverso un tunnel osteofibroso che si estende dall’avambraccio alla mano.

La TDQ comporta un ispessimento non infiammatorio (solo parzialmente) sia dei tendini che della guaina tendinea. L’ispessimento del retinacolo e dei tendini dovuto a traumi acuti o ripetuti, limita il normale scorrimento all’interno della guaina e del retinacolo dei tendini estensori.

Da un punto di vista diagnostico, l’ecografia è molto spesso utile a formulare una diagnosi chiara, mentre la risonanza magnetica puo’ essere utile nei casi in cui l’ecografia non sia sufficientemente chiara.

Uno dei trattamenti piu’ utili per la TDQ e maggiormente raccomandati, e’ l’utilizzo del tutore, che dovrebbe essere utilizzato nella fase iniziale da 3 a 8 settimane.

L’esercizio terapeutico puo’ essere utile similmente ad altre condizioni tendinee, e deve essere pertanto prescritto con la modalita’
ed intensita’ corrette in modo da ridurre il dolore e migliorare la funzione.

Da un punto di vista delle terapie fisiche strumentali, ultrasuonoterapia e terapia con onde d’urto sembrano avere un effetto  terapeutico rilevante.

Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041