La sindrome dello spazio gluteo profondo descrive la presenza di dolore al gluteo causato dall’intrappolamento non discogenico (di natura discale) ed extrapelvico del nervo sciatico. A questo proposito, diverse strutture possono essere coinvolte nell’intrappolamento del nervo sciatico all’interno dello spazio gluteo.
Per quanto concerne la comprensione di questa condizione, i progressi nella comprensione dell’anatomia dello spazio pelvico e della cinematica del nervo sciatico, hanno aiutato ad identificare diverse posizioni in cui il nervo sciatico può essere compresso. Per questo motivo, il termine “sindrome del piriforme” è stato abbandonato a livello scientifico in favore della definizione “sindrome dello spazio gluteo profondo”.
Le strutture che possono essere coinvolte nell’intrappolamento del nervo sciatico all’interno dello spazio gluteo includono il muscolo piriforme, le fasce fibrose contenenti vasi sanguigni, i muscoli glutei, i muscoli posteriori della coscia (ischiocrurali), il complesso dei muscoli gemelli-otturatore interno. Oltre a questo, è necessario considerare anomalie vascolari ed altre patologie che possono causare una compressione a questo livello.
Una volta acclarata la presenza di questa relativamente rara condizione (circa il 6% dei pazienti con sciatalgia), da un punto di vista riabilitativo possono essere utili:
- Tecniche di mobilizzazione neurodinamica.
- Stretching dei glutei e piriforme.
- Educazione posturale ed ergonomica.
- Miglioramento del controllo motorio e coordinazione a livello lombare-bacino-arto inferiore.
- Eventuale terapia con onde d’urto, che ha dimostrato efficacia in alcuni recenti studi.
Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041
