La cosiddetta “sciatica” o sciatalgia, è una condizione clinica in cui il paziente avverte dolore e/o parestesie (intorpidimento/formicolio) e/o debolezza nell’area corporea di pertinenza del nervo sciatico o di una radice del nervo lombosacrale associata.
Il nervo sciatico è costituito dalle radici nervose da L4 ad S2 che si uniscono a livello del bacino per formare il nervo sciatico. Con un diametro fino a 2 cm, il nervo sciatico è di gran lunga il nervo più voluminoso del corpo umano. Fornisce la funzione motoria diretta ai muscoli posteriori della coscia, agli adduttori degli arti inferiori e la funzione motoria indiretta ai muscoli del polpaccio, ai muscoli anteriori della parte inferiore delle gambe e ad alcuni muscoli intrinseci del piede.
Inoltre, indirettamente attraverso i suoi rami terminali, il nervo sciatico fornisce sensazioni alla parte inferiore della gamba posteriore e laterale, nonché alla pianta del piede.
Un errore comune è quello di riferirsi a qualsiasi lombalgia o dolore radicolare alle gambe come sciatica.La diagnosi di sciatalgia o sciatica è una diagnosi clinica basata sulla presenza di dolore irradiato ad una gamba, con o senza i deficit neurologici associati di parestesia e debolezza muscolare, che sono il risultato diretto della patologia del nervo sciatico o della radice del nervo sciatico. Il dolore da sciatica spesso peggiora con la flessione della colonna lombare, la torsione, la flessione o per effetto di sforzi come ad esempio colpi di tosse.
Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041
