Osteopatia

Osteopatia e Terapia Manuale Osteopatica (OMT)

Trovare la salute dovrebbe essere l'obiettivo di un dottore, chiunque è in grado di trovare la malattia

Stefano Braico osteopata

L’Osteopatia nasce in negli Stati Uniti d’America oltre 100 anni fa ed all’epoca era un sistema completo di medicina alternativo alla cosiddetta medicina tradizionale o allopatica.

Dagli Stati Uniti l’Osteopatia si e’ successivamente diffusa in Europa a partire dal Regno Unito agli inizi del 1900, sino a diffondersi nel resto dell’Europa e del mondo durante in XX secolo.

Lo scopo che l’Osteopatia si prefigge è quello di aiutare l’organismo ad ottimizzare le proprie risorse in modo da superare condizioni cliniche o migliorare lo stato di salute

Che cos’è il trattamento osteopatico?

relaxation, massage, recreation-684716.jpg

L’Osteopatia si caratterizza soprattutto per la terapia manuale osteopatica (OMT), che considera la persona come un’unità di corpo, mente e spirito.

L’Osteopatia nella sua visione tradizionale vede infatti la salute come quello stato naturale che l’organismo tende a ritrovare in assenza di ostacoli (traumi, malattie etc).

Nel tempo l’Osteopatia si è tuttavia evoluta, incorporando diverse branche della terapia manuale come la manipolazione viscerale e l’Osteopatia craniale, denominata anche Terapia Craniosacrale secondo la metodica più recente del Dr Upledger.

Nei decenni ha inoltre adottando il modello biopsicosociale, che considera la componente psicologica e sociale come possibile fattore correlato ai sintomi fisici.

In quali casi può essere utile il trattamento osteopatico?

Le autorevoli linee guida medico-scientifiche NICE (National Institute for Health and Care Excellence) e di comunicazione con il pubblico ASA (The Advertising Standards Authority), determinano che ad oggi vi siano evidenze sufficienti a favore dell’approccio osteopatico per le seguenti condizioni:

  • Dolore artrosico e reumatico 
  • Disturbi circolatori
  • Crampi
  • Disturbi digestivi
  • Fibromialgia
  • Spalla congelata ed epicondilite se associati a disturbi del rachide
  • Mal di testa derivante da cervicale (cervicogenico)
  • Dolori articolari, tra cui dolore all’anca ed al ginocchio da artrosi, se associato ad altri trattamenti raccomandati ed all’esercizio.
  • Mal di schiena e dolore cervicale, acuto e cronico non derivante da lesioni o incidenti
  • Prevenzione dell’emicrania
  • Infortuni sportivi minori
  • Spasmi muscolari
  • Tensione e incapacità di rilassarsi
  • Sciatica
  • Nevralgia

Il trattamento osteopatico può essere d’aiuto anche in altri casi. Per maggiori informazioni consulta la sezione Patologie Trattate.

Alcune delle metodiche osteopatiche dello Studio Osteofision

Manipolazioni vertebrali e periferiche secondo metodica British School of Osteopathy

Il metodo di manipolativo osteopatico della British School of Osteopathy (oggi University College of Osteopathy, Londra, Regno Unito), implica l’applicazione leve multiple (piccoli movimenti) sul segmento vertebrale doloroso, in modo che l’impulso manipolativo sia ad ampiezza minima, il più specifico e confortevole possibile, specie in caso di dolore.

Durante l’applicazione dell’impulso, è possibile sentire un “pop” causato dalla separazione delle superfici articolari, tuttavia l’effetto benefico della manipolazione non è biomeccanico. E’ un effetto di tipo neuro-mediato per effetto di riflessi spinali e rilascio di naturali sostanze analgesiche cerebrali (endocannabinoidi) con immediata riduzione del dolore, dello spasmo muscolare ed aumento della mobilità.

Tecniche articolatorie osteopatiche secondo metodica British School of Osteopathy

Le tecniche articolatorie osteopatiche sono delle  mobilizzazioni articolari manuali, ritmiche ed a bassa intensità, che possono essere quindi applicate su tutti i tipi di pazienti, dai bambini agli anziani, incluso nei pazienti con osteoporosi

Sono tecniche a bassa velocità ed ampiezza controllata, utili nei casi di dolore articolare o vertebrale, con riduzione della mobilità e dello spasmo muscolare

Possono essere applicate su una o più articolazioni coinvolte, ad esempio sul in caso di dolore cervicale può essere effettuata una tecnica articolatoria di tutte le vertebre cervicali, mentre a livello lombare può essere effettuata la Tecnica di apertura dei forami intervertebrali (Foraminal Gapping), in modo da aumentare lo spazio disponibile per la radice del nervo spinale, migliorando la sintomatologia nella lombalgia e sciatalgia

Manipolazione viscerale secondo il metodo delle colonne di pressione Finet e Williame

La manipolazione viscerale osteopatica secondo il Metodo delle colonne di pressione è una metodica manuale non invasiva, basata sull’osservazione ecografica di centinaia di pazienti e della loro mobilità viscerale durante la respirazione e l’azione diaframmatica.

In riferimento alla valutazione manuale osteopatica viscerale, vengono applicate delle tecniche di normalizzazione viscerale per ristabilire una più efficiente dinamica diaframmatica imposta agli organi intraddominali, con miglioramento dei sintomi.

Queste normalizzazioni possono essere utili non solo a livello viscerale (trattamento della dispepsia, stitichezza, colite), ma anche in un approccio più globale, come trattamento della lombalgia, del dolore cervicale e della cefalea.

Tecniche ad energia muscolare (MET)

Le Tecniche ad energia muscolare (MET), sviluppate dall’ osteopata Fred L. Mitchell nel 1948, sono delle tecniche osteopatiche dolci che possono essere applicate in caso di spasmo e dolore muscolare o articolare o laddove sia utile migliorare la mobilità articolare.

Per mezzo di una contrazione muscolare a bassa intensità, si attiva una risposta riflessa ed una neuromodulazione che riduce lo spasmo muscolare locale, migliorando inoltre la mobilità.

Possono essere applicate sia nelle articolazioni vertebrali che periferiche, e non vi sono controindicazioni al loro utilizzo anche nei bambini, nelle persone anziane o con problemi di osteoporosi.

Per maggiori informazioni potete contattarci allo 040 9720041, oppure via email utilizzando il modulo sottostante o all'indirizzo info@osteofision.it

Contattaci

Acconsento l'utilizzo dei dati personali, indirizzo email e delle informazioni inserite dall’utente nel corpo del messaggio. Tali informazioni verranno utilizzate esclusivamente per rispondere alla richiesta dell’utente stesso secondo la privacy policy