La presenza di dolore al ginocchio spesso porta alla prescrizione di indagini strumentali come la risonanza magnetica. Uno dei quesiti diagnostici principali è la presenza di lesioni meniscali, che possono essere di diverso tipo e grado di severita’.
Tuttavia, non è possibile associare la sola presenza di lesioni meniscali visibili alla risonanza magnetica a sintomi di dolore al ginocchio, dato che queste lesioni sono molto comuni anche nella popolazione asintomatica e persino negli atleti.
Oltre a questo, spesso i pazienti con lesioni meniscali si sottopongono ad intervento chirurgico, ma e’ l’approccio piu’ indicato oppure ci sono altre opzioni di trattamento?
Studi su lesioni meniscali in pazienti adulti ed anziani, avevano gia’ mostrato che l’opzione chirurgica non presenta vantaggi a lungo termine rispetto ad opzioni conservative, tuttavia mancavano dati in pazienti piu’ giovani. Un recente studio prodotto in Olanda grazie alla collaborazione di 8 ospedali, ha indagato proprio questi aspetti ed ha richiesto quasi 8 anni per il suo completamento. (van der Graaff SJA, Eijgenraam SM, Meuffels DE, et al. Arthroscopic partial meniscectomy versus physical therapy for traumatic meniscal tears in a young study population: a randomised controlled trial. British Journal of Sports Medicine 2022;56:870-876)
In questo studio clinico, 100 pazienti con lesioni meniscali di eta’ compresa tra 18 e 45 anni, sono stati divisi in 2 gruppi, di cui un gruppo (49 pazienti) si e’ sottoposto ad meniscectomia parziale artroscopica (chirurgia), mentre l’altro (51 pazienti) a fisioterapia, con la possibilita’ di chirurgia a 24 mesi.
Durante il periodo esaminato, entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento nei sintomi e nella funzione. Inoltre, al follow up dei 24 mesi non vi era una differenza statisticamente significativa tra fisioterapia e chirurgia (questionario validato per la valutazione del ginocchio “International knee documentation committee”).
I risultati di questo studio suggeriscono che non vi e’ quindi ragione di considerare la chirurgia come opzione primaria nel trattamento delle lesioni meniscali traumatiche nei pazienti con meno di 45 anni. Sarebbe invece opportuno considerare la fisioterapia come l’opzione piu’ appropriata, valutando un eventuale opzione chirurgica solo in un secondo momento. Inoltre dolore o altri sintomi al ginocchio possono essere causati da alterazioni della forza e mobilita’ senza associazione con lo stato dell’articolazione.
In caso di dolore al ginocchio anche derivante da lesioni meniscali, le migliori opzioni riabilitative sono:
- Esercizio terapeutico fisioterapico, camminata veloce e rinforzo muscolare associati, dimostrano i migliori risultati in caso di dolore al ginocchio.
- Terapia manuale fisioterapica ed osteopatica puo’ trovare indicazione, ma deve essere associata all’esercizio terapeutico.
- Terapie fisiche come diatermia (Tecar), ultrasuoni, TENS ed onde d’urto possono essere utili, tuttavia hanno un’evidenza di efficacia limitata.
Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041
