La corsa fa male alle ginocchia?

Esiste in un'associazione tra corsa e dolore alle ginocchia, tuttavia la ricerca ha sinora escluso che la corsa sia dannosa per l'articolazione del ginocchio. Infatti, uno studio su circa 5000 partecipanti ha mostrato che non c'e' associazione tra artrosi del ginocchio (usura articolare) e corsa. Oltretutto, anche nel caso di artrosi già presente, è stato dimostrato che la corsa non peggiora il quadro clinico. Al contrario, correre può migliorare lo stato di salute generale. Inoltre un recente studio sui maratoneti ha dimostrato che un moderato regime di corsa potrebbe migliorare la densita' dell'osso subcondrale (inferiormente alla cartilagine). È tuttavia vero che in alcuni casi la corsa potrebbe causare problemi al ginocchio come la sindrome femoro-rotulea (dolore-gonfiore attorno alla rotula con occasionale lesione cartilaginea), la sindrome della bandelletta ileotibiale e la tendinopatia rotulea. Va però precisato che tutte queste condizioni sono generalmente causate da errori nella tecnica di corsa, da infortuni precedenti e da chilometraggio eccessivo piuttosto che dall'attività di corsa stessa. Pertanto, questi fattori possono essere efficacemente affrontati ad esempio riducendo l'incremento settimanale del chilometraggio e gestendo meglio gli infortuni anche lievi. È interessante notare che finora lo stretching si è invece dimostrato inefficace nel ridurre gli infortuni al ginocchio durante la corsa nonostante sia invece ampiamente utilizzato per questo scopo. Vari fattori che possono portare ad infortuni possono essere invece legati alla tecnica di corsa. Infatti, parametri come un'elevata oscillazione verticale, una ridotta estensione dell'anca, eccesso di estensione di ginocchio e drop pelvico possono in effetti aumentare le forze che attraversano l'articolazione del ginocchio. Una soluzione efficace per valutare questi fattori è una video-analisi su tapis roulant eseguita da un professionista qualificato per valutare se questi parametri sono normali e come correggerli (vedi foto).


Foto 1. Estensione di ginocchio in fase di appoggio nel runner a sinistra (cerchio rosso) e grado di flessione corretta nel runner a destra



Gestione del dolore al ginocchio nella corsa


Una corretta gestione degli infortuni al ginocchio del podista-runner dovrebbe sempre partire da una corretta diagnosi e valutazione fatta da un professionista sanitario qualificato. Altri fattori fondamentali per la risoluzione del problema dovrebbero essre un'approfondita analisi della corsa (video-analisi) ed un ritorno alla corsa graduale con una tecnica corretta, includendo inoltre esercizi per il rinforzo del core (muscolatura addominale), dell'anca, del quadricipite ed esercizi pliometrici. Oltre a questo la terapia manuale fisioterapica ed osteopatica puo' fornire un valido aiuto per ridurre i sintomi e supportare il processo di recupero. Al contrario, il riposo assoluto di solito non è efficace o richiesto a meno che non si sospettino condizioni come una frattura da stress (sintomi come dolore notturno, gonfiore, dolenzia e debolezza dovrebbero essere offetto di immediata attenzione). Come già menzionato, nemmeno lo stretching appare avere evidenze scientifiche a supporto, non risulta infatti efficace per risolvere condizioni che causano dolore al ginocchio nell'attività di corsa-running.


Oltre a questi fattori, la ricerca ha sottolineato l'importanza fondamentale del corretto volume di allenamento e della gestione di infortuni anche minori per non incorrere in problemi più rilevanti che comportino una sospensione prolungata dal running.


Il messaggio finale è quindi questo: dolore al ginocchio durante la corsa? Continua a correre, ma mettici la testa e non solo i piedi!


Articolo di Stefano Braico, Fisioterapista, Osteopata e Running Specialist con Laurea Magistrale ed esperienza professionale ed accademica in Italia, Spagna e Regno Unito. Quando non impegnato professionalmente nella propria clinica, ama l'attività fisica incluso il running, trail running e skyrace, viaggi e lettura.


#correre #corsa #running #infortuni #dolorealginocchio #trailrunning #sindromefemororotulea #sindromedellabandelletta #fisioterapia #osteopatia #triesterunning #prevenzioneinfortuni #osteopatia #stefanobraico #tendinopatiarotulea #runningvideoanalisi #videoanalisidellacorsa


Bibliografia


Horga, Laura-Maria & Henckel, Johann & Fotiadou, Anastasia & Hirschmann, Anna & Torlasco, Camilla & Di Laura, Anna & D'Silva, Andrew & Sharma, Sanjay & Moon, James & Hart, Alister. (2019). Can marathon running improve knee damage of middle-aged adults? A prospective cohort study. BMJ Open Sport & Exercise Medicine. 5.


James SL. (1998) Running injuries of the knee. Instructional Course Lectures.1998;47:407-417.


Lo, G. H., Driban, J. B., Kriska, A. M., McAlindon, T. E., Souza, R. B., Petersen, N. J., Storti, K. L., Eaton, C. B., Hochberg, M. C., Jackson, R. D., Kent Kwoh, C., Nevitt, M. C., & Suarez-Almazor, M. E. (2017). Is There an Association Between a History of Running and Symptomatic Knee Osteoarthritis? A Cross-Sectional Study From the Osteoarthritis Initiative. Arthritis care & research, 69(2), 183–191.


Mellinger, S., & Neurohr, G. A. (2019). Evidence based treatment options for common knee injuries in runners. Annals of translational medicine, 7(Suppl 7), S249.


Pedisic Z, Shrestha N, Kovalchik S, et al. (2019). Is running associated with a lower risk of all-cause, cardiovascular and cancer mortality, and is the more the better? A systematic review and meta-analysis. British Journal of Sports Medicine Published Online First: 04 November 2019


Souza RB. (2016) An Evidence-Based Videotaped Running Biomechanics Analysis. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2016;27(1):217-236.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *