Ernia discale

L’ernia discale è una condizione nella la quale la parte più interna di un disco intervertebrale (nucleo polposo) presente tra due vertebre viene espulso nello spazio intervertebrale. L’ernia discale può riguardare potenzialmente qualsiasi disco intervertebrale, anche se si verifica con maggior frequenza a livello cervicale (C6-C6 e C6-C7) e lombare (L4-L5 ed L5-S1) e più raramente a livello dorsale. 

L’ernia discale rappresenta una causa comune di mal di schiena anche se in una percentuale considerevole (fino all’80% dei casi) può essere totalmente asintomatica.

I pazienti che lamentano dolore correlato ad ernia discale spesso ricordano un evento scatenante come un attività o un movimento. A differenza della lombalgia e cervicalgia meccaniche, l’ernia del disco causa frequentemente bruciore o dolore pungente e può irradiarsi lungo l’arto inferiore (lombosciatalgia e lombocruralgia) o lungo l’arto superiore (cervicobrachialgia). Inoltre, nei casi più gravi questi sintomi possono essere associati a debolezza muscolare o alterazioni della sensibilità.

In alcuni casi, un’ernia del disco può comprimere un nervo o il midollo spinale, causando dolore nel territorio di innervazione del nervo oppure nel caso del midollo spinale una nota anche come mielopatia.

Prognosi e trattemento fisioterapico ed osteopatico

Diversi studi scientifici hanno monitorato la prognosi di un rilevante numero di pazienti con protrusione ed ernia discale lombare. Questi studi hanno monitorato tramite risonanza magnetica la progressione della protrusione ed ernia discale nel corso di 2 anni dall’esordio dei sintomi.

Gli studi considerati hanno dimostrato che in un’alta percentuale di casi (fino al 96%), vi e’ un considerevole riassorbimento spontaneo del materiale discale a 2 anni, senza necessita’ di chirurgia, con fino al 43% di riassorbimento completo. Tuttavia, anche se la prognosi di questa condizione e’ quindi molto favorevole, possono essere presenti sintomi quali dolore e rigidita’.

In questi casi, il trattamento fisioterapico ed osteopatico manuale associati all’esercizio terapeutico hanno dimostrato di essere efficaci nel:

  • Ridurre il dolore.
  • Migliorare la mobilita’ vertebrale e la funzione nelle attivita’ quotidiane.
  • Migliorare la qualita’ di vita.
  • Prevenire il dolore cronico

Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041