L’epitrocleite o “gomito del golfista”, e’ una condizione clinica caratterizzata da dolore interno al gomito, a differenza dell’epicondilite o “gomito del tennista”, in cui il dolore viene percepito nella parte esterna del gomito.
La definizione “gomito del golfista” e’ puramente descrittiva, in quanto questa condizione e’ relativamente comune in diversi tipi di sport nonche’ categorie professionali coinvolte in attivita’ di forza con la mano e polso.
Il dolore in questa condizione sembra essere causato dalla degenerazione tendinea e fenomeni associati piu’ che da un vero e proprio stato infiammatorio. Per questo motivo, come nel caso di altre tendinopatie, una gestione basata unicamente su riposo e antinfiammatori spesso non e’ risolutiva.
Oltre al riposo in fase iniziale/acuta, vi sono moderate evidenze di efficacia per le seguenti metodiche:
- Miglioramento a breve termine: laser terapia, ultrasuonoterapia, terapia con onde d’urto, stretching per i muscoli del gomito, terapia manuale nel distretto cervicale, del gomito e del polso
- Miglioramento a medio termine: esercizio terapeutico di rinforzo dei muscoli del gomito con aggiunta di terapia manuale cervicale e dorsale.
Come per altre tendinopatie, il razionale dell’esercizio terapeutico e’ fornire un adeguato carico meccanico in modo da favorire adattamenti cellulari fisiologici a livello tendineo.
Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041
