Dolore cervicale, l’importanza del rinforzo specifico dei muscoli cervicali

Il dolore cervicale è una delle principali condizioni cliniche a carattere cronico, con un notevole impatto negativo sulla funzione, sino a costituire una vera e propria forma di disabilità.

Esistono numerose proposte terapeutiche per la terapia del dolore cervicale cronico, tra queste il rinforzo specifico della muscolatura cervicale, confrontabile ad esempio con altre forme di esercizio a carattere più globale. Quali sono le evidenze di efficacia?

Dolore cervicale cronico

rumori articolari 3

Fino al 70% della popolazione mondiale soffre di dolore cervicale almeno una volta nella vita, di questi episodi, si prevede che dal 50% all’85% diventino ricorrenti entro 1-5 anni dall’insorgenza. La cronicizzazione del dolore cervicale, ma ingenerale il dolore cronico, può portare ad un impatto negativo sulla vita lavorativa, personale ed incluso nell’attività motoria e sportiva.  

Esistono numerose proposte terapeutiche riabilitative per il trattamento della cervicalgia cronica, che spaziano dalla terapia manuale quale fisioterapia, chiroterapia ed osteopatia, sino alle terapie fisiche strumentali che possono includere calore e varie energie fisiche biostimolanti come tecarterapia o diatermia, laserterapia, ultrasuoni, correnti analgesiche (TENS) etc.

Rispetto a questi trattamenti passivi, negli ultimi anni l’esercizio terapeutico sta dimostrando importanti evidenze scientifiche di efficacia, pertanto dovrebbe essere sempre incluso nel piano di trattamento. Tuttavia, tra gli esercizi possibili, vi è ancora una relativa incertezza sulla differenza di efficacia tra il rinforzo specifico della muscolatura del rachide cervicale e modalità di esercizio a carattere più globale, quali Yoga, Pilates o altre ginnastiche/pratiche dolci come il Tai chi. 

Esercizi di rinforzo specifico della muscolatura cervicale

cervicale_dolore cervicale_muscoli cervicali_trieste
Alcuni esempi di esercizi per il rinforzo specifico della muscolatura cervicale

Una recente revisione sistematica ha incluso 12 studi clinici, mostrando un effetto superiore del rinforzo specifico della muscolatura cervicale nel migliorare i sintomi nel breve e medio termine, questi esercizi possono essere effettuati con varie modalità: dalla resistenza manuale mantenuta per alcuni secondi fino ad un minuto, sino all’utilizzo di resistenze elastiche o apparecchiature specifiche per il rinforzo muscolare cervicale.

Se il rinforzo muscolare cervicale specifico appare maggiormente efficace dell’esercizio globale nel ridurre il dolore cervicale e migliorare la funzione a breve-medio termine, nel lungo periodo (da alcuni mesi ad un anno), un importante revisione su 40 studi clinici ha dimostrato che l’esercizio globale quale Yoga, Pilates, Tai chi ed esercizi di controllo motorio, sembra essere altrettanto efficace nel migliorare dolore e funzione nella cervicalgia cronica.

La scelta dell'esercizio terapeutico per il dolore cervicale

plank
Esempio di esercizio globale "Plank", con focus sulla stabilità lombopelvica.

Al di là delle variabili nella modalità, l’esercizio costituisce una delle metodiche terapeutiche con le maggiori evidenze di efficacia nel dolore cervicale cronico, e dovrebbe essere pertanto sempre incluso nel piano di trattamento.

Considerate le maggiori evidenze di efficacia nel breve termine, il rinforzo specifico della muscolatura cervicale potrebbe essere la proposta primaria da esplorare con il/la paziente

Tuttavia, considerato anche che nel lungo termine le proposte di esercizio sono similmente efficaci, qualora vi siano difficoltà o preferenze nel programma di esercizio, possono essere considerante anche altre modalità oltre al rinforzo specifico, quali esercizi di controllo motorio, Pilates, Yoga, Tai chi.

Contattaci per maggiori informazioni, parlane con il tuo medico e con il tuo fisioterapista e mantieni sempre uno stile di vita sano e attivo.

Articolo di Stefano Braico , Fisioterapista, Osteopata, Chiroterapeuta con Laurea Magistrale ed esperienza professionale ed accademica in Italia, Spagna e Regno Unito. Quando non impegnato professionalmente nella propria clinica, ama l’attività fisica incluso il running, trail running, viaggi e lettura.

Bibliografia

  • Villanueva-Ruiz I, Falla D, Lascurain-Aguirrebeña I. Effectiveness of Specific Neck Exercise for Nonspecific Neck Pain; Usefulness of Strategies for Patient Selection and Tailored Exercise-A Systematic Review With Meta-Analysis. Phys Ther. 2022 Feb 1;102(2):pzab259.

  • de Zoete RM, Armfield NR, McAuley JH, et alComparative effectiveness of physical exercise interventions for chronic non-specific neck pain: a systematic review with network meta-analysis of 40 randomised controlled trials. British Journal of Sports Medicine 2021;55:730-742.

Studio di Fisioterapia ed Osteopatia 

Per maggiori informazioni potete contattarci allo 040 9720041 oppure via email utilizzando il modulo sottostante o all'indirizzo info@osteofision.it

Contatti

Indirizzo

Segreteria

Email

Orario lavorativo

Contattaci

Acconsento l'utilizzo dei dati personali, indirizzo email e delle informazioni inserite dall’utente nel corpo del messaggio. Tali informazioni verranno utilizzate esclusivamente per rispondere alla richiesta dell’utente stesso secondo la privacy policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *