Costocondrite e dolore costale

Il dolore costale e’ una causa frequente di accesso dal medico di medicina generale ed al pronto soccorso. Nel 30% dei casi viene formulata una diagnosi di costocondrite.

La costocondrite e’ una condizione clinica dolorosa che colpisce lo spazio condrocostale (tra la cartilagine costale e la costa). Si manifesta con maggior frequenza dalla seconda alla quinta costa e nel 90% dei casi in piu’ di una costa. La causa piu’ probabile sono microtraumi ripetuti e non vi e’ una rilevante infiammazione.

La prognosi e’ generalmente favorevole. Il trattamento si basa su rassicurazione, eventuale gestione farmacologica (farmaci antinfiammatori non steroidei – FANS) in fase iniziale e trattamento fisioterapico ed osteopatico.

Il trattamento fisioterapico ha come obiettivo il miglioramento della mobilita’ costale e vertebrale. Si possono quindi utilizzare esercizi specifici di stretching, terapia manuale ortopedica e tecniche ad energia muscolare sul rachide cervicale, sulla giunzione cervico-dorsale e sul rachide dorsale.

E’ inoltre utile abbinare uno specifico piano di esercizi a domicilio per il miglioramento dei sintomi e della mobilita’ in autonomia.

Vi sono inoltre delle evidenze scientifiche sull’utilita’ della terapia manuale osteopatica per il miglioramento della mobilita’ costale e vertebrale.

Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041