Anca a scatto

La sindrome dell’anca a scatto, nota anche come “coxa saltans”, è una condizione caratterizzata da uno schiocco udibile o palpabile dell’articolazione dell’anca. Questo fenomeno può essere bilaterale o unilaterale, doloroso o indolore, senza causa apparente (idiopatico) o post-traumatico. Questa condizione è causata dallo “scatto” del tendine ileopsoas o della fascia ileotibiale sulle strutture adiacenti. 

Sono presenti più varianti di questa condizione: 

  • La variante ileopsoas, denominata anche tipo “interno”, può essere riprodotta estendendo e ruotando internamente un’anca flessa, abdotta e ruotata esternamente.
  • La variante ileotibiale, che è il tipo “esterno”, ed è dovuta alla fascia ileotibiale che scorre sopra il grande trocantere del femore, con un movimento da posteriore ad anteriore, quando l’anca viene spostata dall’estensione alla flessione.

Queste due varianti (interna ed esterna) sono descritte come “extra-articolari”. In contrapposizione a questi 2 tipi, lo schiocco dell’anca può verificarsi anche a causa di patologie intra-articolari (corpo mobile, lesione del labbro acetabolare, frattura), che sono generalmente più complesse di quelle extra-articolari. Patologie intra ed extra-articolari possono anche coesistere, in particolare con la variante ileopsoas.

In entrambe le varianti un trattamento riabilitativo utile deve considerare ed includere l’anatomia, funzione e relazioni dell’anca con il bacino, il rachide lombare e l’arto inferiore.

A questo scopo possono essere utilizzate tecniche di terapia manuale per migliorare la mobilità ed un piano di esercizi per ottimizzare la forza ed il controllo motorio.

Per informazioni ed appuntamenti contattaci allo 040 9720041